Carbon Footprint: che cos'è
La carbon footprint (impronta di carbonio) è una misura della quantità totale di gas a effetto serra (GHG) emessi direttamente o indirettamente da un individuo, un'organizzazione, un evento o un prodotto, espressa in tonnellate di anidride carbonica equivalente (CO₂e).


Panoramica degli Scope e delle emissioni lungo la catena del valore di un prodotto [Fonte: ghgprotocol.org]
Scope 1 [emissioni dirette]:
La carbon footprint si suddivide in tre categorie principali, conosciute come Scope 1, Scope 2 e Scope 3, secondo il GHG Protocol:
Si riferisce alle emissioni dirette derivanti dalle attività sotto il controllo diretto di un’organizzazione.
Include:
La combustione di carburanti in impianti o veicoli di proprietà o controllati (ad esempio caldaie, generatori, flotte aziendali);
Le emissioni di processi industriali;
Le emissioni da perdite di gas refrigeranti.
Scope 2 [emissioni indirette da energia acquistata]:
Include tutte le emissioni associate alla produzione di energia acquistata e consumata da un’organizzazione.
Principalmente, si tratta di:
Energia elettrica;
Riscaldamento o raffreddamento centralizzato;
Vapore.
Queste emissioni sono indirette poiché non sono generate direttamente dall’organizzazione ma si verificano nelle centrali elettriche o in altre strutture che producono l’energia utilizzata.
Scope 3 [emissioni indirette nella catena del valore]:
Riguarda tutte le altre emissioni indirette che si verificano lungo l'intera catena del valore di un'organizzazione, sia a monte che a valle delle sue attività:
Emissioni a monte (upstream): derivano ad esempio dalle attività dei fornitori, come l'estrazione delle materie prime, la produzione e il trasporto di beni e servizi acquistati;
Emissioni a valle (downstream): includono tutto ciò che avviene dopo che il prodotto/servizio lascia l'organizzazione, ad esempio tutte le emissioni associate all'utilizzo dei prodotti venduti, al trattamento dei rifiuti generati e la logistica in uscita per la distribuzione.
Per un calcolo completo delle emissioni di Scope 3, esse sono state suddivise in 15 categorie, secondo il GHG Protocol:
Beni e servizi acquistati
Beni capitali
Attività legate al carburante e all'energia acquistati (non incluse nello Scope 1 e 2)
Trasporti e distribuzione a monte
Rifiuti generati nelle operazioni
Viaggi di lavoro
Spostamenti casa-lavoro dei dipendenti
Attività in leasing a monte
Trasporti e distribuzione a valle
Lavorazione dei prodotti venduti
Uso dei prodotti venduti
Fine vita dei prodotti venduti
Attività in leasing a valle
Franchising
Investimenti
Informazioni utili
info@uroborosconsulting.it
+39 339 506 3961
Il presente sito è gestito da Kevin Massani - Jesi (AN) CAP 60035 - Via Roma 178/c